Osservare il sorgere del sole
È stato detto e scritto molto sui tramonti nelle Dolomiti – e in effetti è impossibile lodarli troppo. Invece, si parla meno del sorgere del sole in montagna, che è ugualmente incantevole.Scalare una vetta per osservare il sole che si alza non è il massimo per i dormiglioni, ma ne vale sicuramente la pena! Ammirate il cielo che si colora di rosa, poi giallo, poi arancione, prima di vedere apparire il sole all’orizzonte, che immerge voi e tutto il paesaggio intorno in una luce giallo-oro; meno caldo che alla sera, in compenso più fresco e chiaro. E una volta tornati in valle avete a disposizione ancora (quasi) tutta la giornata.Diverse vette si prestano a osservare il sorgere del sole – vengono organizzati anche dei tour guidati!
Fare il bagno in un lago delle Dolomiti
Ad alta quota il caldo dell’estate non diventa mai insopportabile. Tuttavia potresti avere bisogno di una rinfrescata dopo una lunga camminata. Per fortuna la natura ha già pensato a questo caso e ci ha provvisto di tante piccole ma belle oasi rinfrescanti. Stiamo parlando dei tanti laghi, la cui acqua limpida e fresca ripristina le nostre forze in estate. Per nuotare vi consigliamo il laghetto di Fiè, il laghetto d’Issengo oppure il lago di Braies. Molti dei piccoli laghetti di montagna sono troppo freddi per nuotare, ma si prestano comunque a immergere mani e piedi. Inoltre, sono noti per la loro incredibile bellezza. Risplendono di mille sfaccettature di verde e blu, rispecchiano le vette delle Dolomiti che li circondano e sono l’habitat naturale di tante specie di piante e animali. Una di queste perle delle Dolomiti è il lago di Carezza, che si trova a pochi minuti a piedi dal Moseralm Dolomiti Spa Resort.
Ammirare lo splendore delle rose alpine
L’arrivo della stagione calda nelle Dolomiti fa fiorire i prati. Alcuni dei fiori diffusi nelle Dolomiti sono diventati addirittura emblemi dell’Alto Adige. Mentre la stella alpina cresce solitario oppure in gruppi di pochi fiori, la rosa alpina ricopre interi pendii e li tinge di un rosso intenso.
La rosa alpina è sempreverde e può raggiungere un’età di oltre 100 anni; la fioritura in estate dura circa tre mesi e si trovano a un’altezza dai 440 ai 2.840 metri sopra il livello del mare. In inverno il manto di neve protegge la pianta dal gelo. Dunque, se visitate le Dolomiti in estate per fare escursioni, non guardate solo in alto, verso le vette, perché le meraviglie della natura si trovano anche in basso, intorno ai vostri piedi: a ogni livello di altezza troverete bellissime specie di piante e animali da scoprire.
Provare uno sport di tendenza
Il fatto che le Dolomiti sono diventate patrimonio mondiale dell’UNESCO, sottolinea la loro importanza culturale e geomorfologica. Inoltre, tantissimi escursionisti e appassionati della mountain bike passano qui le loro vacanze in estate. Ma a parte queste due attività, che sono fra le più popolari nella nostra regione, le Dolomiti si prestano anche a numerosi altri sport. Quindi, se una settimana di escursioni vi sembra troppo monotona, perché non provate ad arrampicarvi su una vetta invece di girarci intorno? Ci sono vie ferrate per tutti i livelli – oltre a numerosi percorsi ad alta fune e palestre di arrampicata. A tutti gli avventurosi consigliamo un volo in tandem, un giro in mongolfiera oppure un’escursione a cavallo. Un po’ più calmo, ma non meno spassoso, sono il tennis e il (mini) golf. E tutti i romanticoni amano osservare il tramonto del sole dalla barca sul lago di Dobbiaco o il lago di Braies.
Conoscere la cultura locale
Le vostre vacanze nelle Dolomiti in estate non solo vi portano a vedere numerose meraviglie naturali, ma sono anche l’occasione perfetta per conoscere il ricco patrimonio culturale della regione. Nelle Dolomiti tutti e tre i gruppi linguistici dell’Alto Adige (tedesco, italiano e ladino) sono presenti. Ognuno di questi, ma anche ogni valle, ha un suo distintivo stile d’arte, architettura, artigianato, abito, cibo e musica. Le tradizioni si sono sviluppate nel corso dei secoli e sono vissute ancora oggi con convinzione. Tante usanze sono collegate a feste religiose (Pasqua, Assunzione…) oppure alla vita contadina (la festa del ringraziamento, la discesa dall’alpeggio…). Se siete interessati alla cultura ascoltate una banda musicale locale alle feste del paese, ammirate i carri decorati della processione alla festa del ringraziamento oppure degustate prodotti locali ai mercatini del contadino. Inoltre, nei musei potete conoscere la storia dell’Alto Adige e delle Dolomiti.
Al Moseralm Dolomiti Spa Resort vi trovate nella posizione ideale per non perdervi nessuna delle nostre top 5 esperienze. E per farvele vivere al meglio al nostro hotel vi viziamo con delizie culinarie preparate con ingredienti freschi e regionali e vi invitiamo a rilassarvi nella Dolomiti Mountain Spa dopo un’emozionante giornata all’aria aperta. Se vi è venuta voglia di visitare le Dolomiti nelle vacanze estive, richiedete subito un’offerta non vincolante!
È stato detto e scritto molto sui tramonti nelle Dolomiti – e in effetti è impossibile lodarli troppo. Invece, si parla meno del sorgere del sole in montagna, che è ugualmente incantevole.Scalare una vetta per osservare il sole che si alza non è il massimo per i dormiglioni, ma ne vale sicuramente la pena! Ammirate il cielo che si colora di rosa, poi giallo, poi arancione, prima di vedere apparire il sole all’orizzonte, che immerge voi e tutto il paesaggio intorno in una luce giallo-oro; meno caldo che alla sera, in compenso più fresco e chiaro. E una volta tornati in valle avete a disposizione ancora (quasi) tutta la giornata.Diverse vette si prestano a osservare il sorgere del sole – vengono organizzati anche dei tour guidati!
Fare il bagno in un lago delle Dolomiti
Ad alta quota il caldo dell’estate non diventa mai insopportabile. Tuttavia potresti avere bisogno di una rinfrescata dopo una lunga camminata. Per fortuna la natura ha già pensato a questo caso e ci ha provvisto di tante piccole ma belle oasi rinfrescanti. Stiamo parlando dei tanti laghi, la cui acqua limpida e fresca ripristina le nostre forze in estate. Per nuotare vi consigliamo il laghetto di Fiè, il laghetto d’Issengo oppure il lago di Braies. Molti dei piccoli laghetti di montagna sono troppo freddi per nuotare, ma si prestano comunque a immergere mani e piedi. Inoltre, sono noti per la loro incredibile bellezza. Risplendono di mille sfaccettature di verde e blu, rispecchiano le vette delle Dolomiti che li circondano e sono l’habitat naturale di tante specie di piante e animali. Una di queste perle delle Dolomiti è il lago di Carezza, che si trova a pochi minuti a piedi dal Moseralm Dolomiti Spa Resort.
Ammirare lo splendore delle rose alpine
L’arrivo della stagione calda nelle Dolomiti fa fiorire i prati. Alcuni dei fiori diffusi nelle Dolomiti sono diventati addirittura emblemi dell’Alto Adige. Mentre la stella alpina cresce solitario oppure in gruppi di pochi fiori, la rosa alpina ricopre interi pendii e li tinge di un rosso intenso.
La rosa alpina è sempreverde e può raggiungere un’età di oltre 100 anni; la fioritura in estate dura circa tre mesi e si trovano a un’altezza dai 440 ai 2.840 metri sopra il livello del mare. In inverno il manto di neve protegge la pianta dal gelo. Dunque, se visitate le Dolomiti in estate per fare escursioni, non guardate solo in alto, verso le vette, perché le meraviglie della natura si trovano anche in basso, intorno ai vostri piedi: a ogni livello di altezza troverete bellissime specie di piante e animali da scoprire.
Provare uno sport di tendenza
Il fatto che le Dolomiti sono diventate patrimonio mondiale dell’UNESCO, sottolinea la loro importanza culturale e geomorfologica. Inoltre, tantissimi escursionisti e appassionati della mountain bike passano qui le loro vacanze in estate. Ma a parte queste due attività, che sono fra le più popolari nella nostra regione, le Dolomiti si prestano anche a numerosi altri sport. Quindi, se una settimana di escursioni vi sembra troppo monotona, perché non provate ad arrampicarvi su una vetta invece di girarci intorno? Ci sono vie ferrate per tutti i livelli – oltre a numerosi percorsi ad alta fune e palestre di arrampicata. A tutti gli avventurosi consigliamo un volo in tandem, un giro in mongolfiera oppure un’escursione a cavallo. Un po’ più calmo, ma non meno spassoso, sono il tennis e il (mini) golf. E tutti i romanticoni amano osservare il tramonto del sole dalla barca sul lago di Dobbiaco o il lago di Braies.
Conoscere la cultura locale
Le vostre vacanze nelle Dolomiti in estate non solo vi portano a vedere numerose meraviglie naturali, ma sono anche l’occasione perfetta per conoscere il ricco patrimonio culturale della regione. Nelle Dolomiti tutti e tre i gruppi linguistici dell’Alto Adige (tedesco, italiano e ladino) sono presenti. Ognuno di questi, ma anche ogni valle, ha un suo distintivo stile d’arte, architettura, artigianato, abito, cibo e musica. Le tradizioni si sono sviluppate nel corso dei secoli e sono vissute ancora oggi con convinzione. Tante usanze sono collegate a feste religiose (Pasqua, Assunzione…) oppure alla vita contadina (la festa del ringraziamento, la discesa dall’alpeggio…). Se siete interessati alla cultura ascoltate una banda musicale locale alle feste del paese, ammirate i carri decorati della processione alla festa del ringraziamento oppure degustate prodotti locali ai mercatini del contadino. Inoltre, nei musei potete conoscere la storia dell’Alto Adige e delle Dolomiti.
Al Moseralm Dolomiti Spa Resort vi trovate nella posizione ideale per non perdervi nessuna delle nostre top 5 esperienze. E per farvele vivere al meglio al nostro hotel vi viziamo con delizie culinarie preparate con ingredienti freschi e regionali e vi invitiamo a rilassarvi nella Dolomiti Mountain Spa dopo un’emozionante giornata all’aria aperta. Se vi è venuta voglia di visitare le Dolomiti nelle vacanze estive, richiedete subito un’offerta non vincolante!